Cos'è futurismo arte?

Futurismo: Un'Esplosione di Modernità

Il Futurismo fu un movimento artistico e sociale italiano che nacque ufficialmente il 20 febbraio 1909 con la pubblicazione del "Manifesto del Futurismo" di Filippo Tommaso Marinetti sul quotidiano francese Le Figaro. Il movimento esaltava la velocità, la tecnologia, la giovinezza e la violenza, rifiutando il passato e promuovendo un’estetica del dinamismo e della modernità.

Principi Fondamentali:

Discipline Artistiche Coinvolte:

Il futurismo non si limitò alla pittura e alla scultura, ma influenzò diverse discipline, tra cui:

  • Pittura: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini.
  • Scultura: Umberto Boccioni.
  • Letteratura: Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi.
  • Architettura: Antonio Sant'Elia.
  • Musica: Luigi Russolo.
  • Teatro: Sintesi teatrali futuriste.
  • Fotografia: Anton Giulio Bragaglia.
  • Cinema: Film futuristi.
  • Design: Arredamento, abbigliamento, oggetti d'uso quotidiano.

Tecniche e Stili:

I futuristi utilizzarono diverse tecniche per esprimere il dinamismo e la simultaneità, tra cui:

  • Scomposizione delle forme: Influenzati dal cubismo, frammentavano le immagini per rappresentare il movimento.
  • Linee di forza: Utilizzavano linee diagonali e curve per suggerire il movimento e la velocità.
  • Simultaneità: Rappresentavano oggetti e figure in diversi momenti, sovrapponendoli per creare un senso di dinamismo.
  • Onomatopee: Utilizzo di parole che riproducono suoni, specialmente nella poesia.

Declino:

Il futurismo perse gradualmente importanza dopo la Prima Guerra Mondiale, anche a causa della sua associazione con il fascismo. Tuttavia, ha avuto un'influenza significativa su movimenti artistici successivi come il costruttivismo russo e il surrealismo.